Di seguito sono fornite descrizioni dettagliate delle attività aggiuntive svolte dal servizio:
- Apertura corrispondenza in entrata: Il servizio si occupa dell'apertura della corrispondenza in entrata, inclusa la posta cartacea e gli altri tipi di comunicazione indirizzati al Comune. Questa attività implica l'identificazione, la classificazione e la registrazione dei documenti ricevuti.
- Protocollo e gestione della corrispondenza in entrata: Il servizio si occupa del protocollo e della gestione della corrispondenza in entrata. Ciò include l'assegnazione di un numero di protocollo a ciascun documento ricevuto, la registrazione delle informazioni correlate e l'inserimento dei documenti nel sistema informatico o nell'archivio fisico.
- Protocollo e gestione della posta elettronica ordinaria in entrata: Il servizio gestisce la corrispondenza elettronica ordinaria in entrata, ovvero le e-mail e le comunicazioni digitali inviate al Comune. Si occupa della classificazione, dell'archiviazione e della risposta alle e-mail ricevute in conformità con le procedure e le politiche interne.
- Protocollo e gestione della posta elettronica certificata in entrata: Il servizio gestisce anche la posta elettronica certificata (PEC) in entrata, che è un canale di comunicazione ufficiale e legalmente valido. Si occupa dell'identificazione, della registrazione e dell'elaborazione delle comunicazioni PEC ricevute.
- Protocollo e gestione corrispondenza postale e a mano: Oltre alla gestione della corrispondenza elettronica, il servizio si occupa anche della protocollo e della gestione della corrispondenza postale tradizionale o consegnata a mano presso gli uffici del Comune. Questa attività comprende l'assegnazione di un numero di protocollo, la registrazione e l'instradamento dei documenti in conformità con le procedure amministrative.
- Assegnazione posta: Il servizio si occupa dell'assegnazione della posta ricevuta ai destinatari interni, garantendo che i documenti siano recapitati alle persone o agli uffici competenti per la gestione successiva.
- Aggiornamento del sito del Comune: Il servizio è responsabile dell'aggiornamento del sito web ufficiale del Comune di Pastena, assicurandosi che le informazioni pubblicate siano accurate, aggiornate e accessibili ai cittadini.
- Notifica degli atti: Il servizio si occupa della notifica degli atti amministrativi o legali ai destinatari interessati. Questo può includere la preparazione delle notifiche, l'inoltro dei documenti e l'archiviazione delle prove di notifica.
- Stesura e pubblicazione delle determinazioni di competenza: Il servizio si occupa della stesura e della pubblicazione delle determinazioni amministrative o dei provvedimenti presi dal Comune di Pastena. Questi documenti possono riguardare decisioni in ambito urbanistico, gestione del territorio, edilizia, concessioni o altre questioni di competenza comunale.
- Protocollo della corrispondenza in uscita di competenza: Il servizio gestisce anche il protocollo della corrispondenza in uscita che riguarda le attività e le competenze del Comune di Pastena. Ciò include l'assegnazione di un numero di protocollo ai documenti, la registrazione delle informazioni e l'archiviazione degli stessi.
- Richieste interventi per guasti: Il servizio riceve e gestisce le richieste di intervento per guasti o malfunzionamenti relativi alle infrastrutture comunali, come strade, illuminazione pubblica, fognature o altre questioni di competenza del Comune. Si occupa di registrare e inoltrare le richieste agli uffici o ai tecnici responsabili per la risoluzione dei problemi.
- Gestione e manutenzione e revisione fotocopiatrice: Il servizio si occupa della gestione, della manutenzione e della revisione delle fotocopiatrici utilizzate all'interno degli uffici comunali. Questa attività garantisce il corretto funzionamento degli apparecchi e la disponibilità di materiali necessari per la stampa e la copiatura di documenti.
- Ufficio cimiteriale: Il servizio gestisce le attività relative all'ufficio cimiteriale del Comune di Pastena. Questo può includere la gestione delle concessioni cimiteriali, la manutenzione delle aree cimiteriali, la gestione delle lampade votive e altre attività correlate.
L'URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) è un'unità o un servizio all'interno di un'organizzazione o di un ente pubblico che si occupa di gestire le relazioni con il pubblico e fornire informazioni e assistenza ai cittadini.